Tachyum Prodigy, il processore universale che rivoluzionerà il mondo informatico?
- Yuri Baldacci
- 2 gen
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 10 ago

Buongiorno a tutti, cari lettori del blog.
Iniziamo questo 2025 parlando di Tachyum Prodigy, un processore che promette di rivoluzionare il mondo hardware informatico e che è stato rimandato, nella propria uscita sul mercato, proprio a quest'anno.
Vedremo assieme chi lo produce, come funziona e cosa questa CPU promette di fare in futuro.
Chi c'è dietro Tachyum Prodigy?
Questa innovativa CPU è stata pensata, progettata e realizzata dall'omonima azienda Tachyum, una start-up in parte statunitense ed in parte slovacca, che già intorno al 2020 ha presentato questo progetto ambizioso, volto a creare un processore che riducesse i costi, consumando meno materiali a livello di produzione, diminuisse lo spazio occupato dal chip e rendesse lo stesso più efficiente, potente e veloce.
Com'è fatto e come funziona Prodigy?
Prodigy è stato presentato da Tachyum come il "primo processore universale al mondo" e questo perché il suo funzionamento è davvero peculiare.
Infatti questa CPU riesce ad unire le componenti e funzioni del processore, della GPU e della TPU, tutte in un singolo chip.
Il tutto dovrebbe aumentare la rapidità del chip nel risolvere problemi legati al machine learning, al rendering visivo ed alle funzioni classiche di un server, ed in futuro, se i prezzi saranno accessibili ed il progetto avrà successo e prenderà campo, forse, anche dei personal computer.
Un primo impiego potrebbe essere sicuramente anche in campo della robotica.
Caratteristiche e vari modelli
Tachyum Prodigy dovrebbe uscire principalmente, al momento in cui scrivo, in tre diversi modelli, con caratteristiche di prestazioni e potenza diversi: in ordine di potenza, dal meno al più potente, saranno il T848, il T896 ed il T16192.
Il primo con 48 core, il secondo con 96 ed il terzo con 192, tutti a 64bit e con una potenza dichiarata superiore ai 5Ghz.
Se siete curiosi delle specifiche complete per ogni modello, trovate qui sul sito di Tachyum le relative informazioni.
Quando sarà disponibile Tachyum Prodigy?
Nel corso degli anni abbiamo assistito ad una serie di rinvii da parte di Tachyum, riguardo il proprio processore universale, legati molto probabilmente a varie fasi di build e test ed ottimizzazioni dalla CPU.
Al momento speriamo in una eventuale uscita nel 2025.
Che impatto potrebbe avere Prodigy? Sarà davvero rivoluzionario?
Siamo arrivati quindi alla domanda da un milione di dollari. Per il momento è troppo presto per parlare, ma sicuramente, nel caso questo chip abbia successo, potremmo parlare di una enorme svolta nel campo dei processori e del mondo informatico tutto.
Ad oggi, in un mondo informatico in continua evoluzione, con quantità di dati sempre più pesanti, con l'intelligenza artificiale che galoppa rapidamente e con i costi dei semiconduttori che si alzano velocemente, un chip che svolge dei compiti in modo molto più veloce, quindi in minor tempo, e che racchiude le funzioni di più "componenti" di un pc (dimezzando quindi anche i materiali per la produzione), potrebbe davvero lasciare il segno nella storia della tecnologia e cambiare le carte in tavola.
E con questo, abbiamo concluso.
Spero troverete interessante questo contenuto e vi aspetto prossimamente con nuove curiosità e news dal mondo tecnologico.
Buona giornata a tutti dal vostro...
Yuri Baldacci - Consulente Informatico
Vi ricordo inoltre, che qui sotto è presente un glossario, che spiega in modo più chiaro alcuni termini, per chi fosse meno ferrato nella materia trattata (i termini presenti nel glossario sono presenti nell'articolo evidenziati di questo colore)
Glossario:
CPU: la Central Processing Unit, o CPU, è l'unità di calcolo di un pc o un server.
Svolge le funzioni fondamentali al funzionamento di esso e coordina i vari sistemi periferici della macchina. Può avere una basilare GPU integrata.
Processore: Altro termine, colloquiale, per riferirsi alla CPU.
Chip: In questo caso viene utilizzato nel testo sempre per riferirsi alla CPU. Quasi sempre la CPU assume la forma di un microchip.
I chip sono più propriamente dei piccoli wafer (piccole "lastre") di materiale semiconduttore con circuiti elettronici.
GPU: la Graphics Processing Unit, o GPU, è l'unità di elaborazione grafica di un PC,
ovvero la componente dedicata che si occupa della creazione di immagini o modelli 3D.
TPU: la Tensor Processing Unit, è un acceleratore di Intelligenza artificiale, utilizzato in robotica o in funzioni di machine learning.
Machine Learning: Il Machine learning, detto anche apprendimento automatico, è una branca dell'intelligenza artificiale. In informatica è una variante della programmazione, in cui ad una macchina si predispone l'abilità nell'apprendere qualcosa da dati disponibili, autonomamente.
Rendering visivo: generazione di un'immagine partendo da una descrizione matematica di uno scenario 3D.
Core: Singola, o più, unità di elaborazione dei calcoli, presenti all'interno del processore. Ogni core può svolgere una parte di tutto il calcolo svolto dalla CPU, contemporaneamente agli altri.
64bit: Tipo o formato di un'architettura informatica.
Ghz: Gigahertz, unità di misura della frequenza, equivale ad 1 miliardo di hertz.
Commenti